Sfilate di Stile: la New York Fashion Week vista dai nostri occhi. Le date, il programma e qualche curiosità
La New York Fashion Week è un evento di moda che si svolge nella Grande Mela per presentare le collezioni dei designer per le stagioni successive. Proprio per il motivo appena riportato, si tratta di un evento che ritorna due volte l’anno per presentare sia la stagione primavera/estate, sia quella autunno/inverno.
A pochi giorni dall’inizio della prossima Fashion Week, eccoci pronti a scoprire e a riportare gli eventi e le curiosità più interessanti di questi giorni dedicati alla moda.
Stavolta è il turno della stagione autunno/inverno, quella in cui dal 10 febbraio al 15 febbraio numerosi stilisti presenteranno le loro collezioni.
Vediamo insieme chi saranno i protagonisti di questa New York Fashion Week Fall/Winter 2023-2024, quali programmi dovremo aspettarci e quali curiosità si nascondono dietro questo evento tanto atteso dagli appassionati della moda come noi.
Le date
Sono stati stabiliti il 10 e il 15 come giorni di debutto e di termine della settimana della moda newyorkese. Sarà infatti dal 10 al 15 febbraio 2023 che le street e le avenue ospiteranno stilisti e operatori della moda di grande rilievo, ma non solo. Celebrità, esponenti del settore, modelle mozzafiato e appassionati della moda di tutto il mondo saranno lì per onorare uno dei momenti più importanti sia per la moda in generale che per la cultura.
La sede principale di quest'anno si troverà molto probabilmente nel cuore pulsante della città, a Manhattan, presso gli Spring Studios e in altre località del centro ancora da annunciare. Secondo quanto riportato dal CFDA, il calendario degli appuntamenti sarà come sempre molto fitto e pare verrà inaugurato da Rodarte e concluso da Luar, entrambi premiati nella categoria Accessory Designer of the Year.


Tra gli altri nomi più conosciuti ritroviamo sicuramente il designer americano Heron Preston, lo stilista spagnolo Palomo Spain, ma soprattutto, ci sarà per la prima volta Thom Browne che, in qualità di nuovo presidente del CFDA, tornerà a sfilare nella sua America dopo anni di passerelle parigine.
Ma che cos’è questo CFDA tanto nominato e cosa c’entra con il mondo della moda? Scopriamolo insieme!
Che cosa significa CFDA?
Il CFDA è la moda. Questa è sicuramente la prima risposta che potremmo assegnare a questa domanda. CFDA corrisponde all’anagramma di Council of Fashion Designers of America che letteralmente significa “Consiglio degli stilisti d’America”. Si tratta, infatti, di un insieme di 450 stilisti americani affiliati a quest’associazione fondata nel 1962 da Eleanor Lambert.
Lo scopo del CFDA è quello di promuovere il design della moda americano come parte integrante della cultura del Paese. Tra le varie iniziative, infatti, rientrano anche i CFDA Fashion Awards durante i quali vengono premiate le personalità che si sono distinte all’interno di quattro categorie:
- Miglior stilista di abbigliamento femminile (Womernswear Designer of the Year);
- Miglior stilista di abbigliamento maschile (Menswear Designer of the Year);
- Miglior stilista emergente (Emerging Designer of the Year);
- Miglior stilista di accessori (Accessory Designer of the Year).
Dulcis in fundo, sempre con lo scopo di promuovere una cultura della moda in toto, il CFDA offre il suo contributo con iniziative educative, fornendo supporto e risorse ai giovani che desiderano formarsi e affermarsi come designer di moda, soprattutto nelle prime fasi della carriera.

Il programma
Ci aspettano 5 giorni fittissimi di impegni, eventi e spettacoli, tutti all’insegna della moda. Saranno circa 70 i protagonisti di queste collezioni fall/winter: tra questi ci saranno nomi consolidati come Michael Kors, Herrera e Dion Lee.
Per quanto riguarda Tom Ford, non sarà presente fisicamente sulle passerelle ma presenzierà sul digitale, mentre mancheranno del tutto nomi come Peter Do e Tommy Hilfiger. Il calendario della New York Fashion Week 2023/2024 prevede questi appuntamenti:
Venerdì 10 febbraio
- 16:00 – Rodarte
- 17:00 – Judy Turner
- 18:00 – Collina Strada
- 19:00 – Simkhai
- 20:00 – Prabal Gurung
- 21:00 – Dion Lee
Sabato 11 febbraio
- 11:00 – Sandy Liang
- 12:00 – Proenza Schouler
- 13:00 – Sukeina
- 14:00 – Area
- 15:00 – Patbo
- 17:00 – Anna Sui
- 18:00 – Heron Preston
- 19:00 – Sergio Hudson
- 20:00 – Eckhaus Latta
Domenica 12 febbraio
- 10:00 – Ulla Johnson
- 11:00 – Studio 189
- 12:00 – Puppets & Puppets
- 13:00 – Melke
- 14:00 – Jason Wu Collection
- 15:00 – Adeam
- 16:00 – Alejandra Alonso Rojas
- 17:00 – Private Policy
- 18:00 – Khaite
- 19:00 – A--Company
- 20:00 – Vivienne Tam
- 21:00 – Kim Shui
Lunedì 13 febbraio
- 10:00 – Carolina Herrera
- 11:00 – Palomo Spain
- 13:00 – Aknvas Dennis Basso
- 14:00 – Coach
- 15:00 – Bibhu Mohapatra Foo And Foo
- 16:00 – Batsheva
- 17:00 – Cucculelli Shaheen
- 18:00 – Priscavera
- 19:00 – Tory Burch
- 20:00 – Elena Velez
- 21:00 – LaQuan Smith
Martedì 14 febbraio
- 10:00 – Brandon Maxwell
- 11:00 – Naeem Khan
- 12:00 – Gabriela Hearst
- 13:00 – Colin Locascio
- 15:00 – Pamela Roland
- 16:00 – Hellessy
- 17:00 – Thom Browne
- 19:00 – Head of State
- 20:00 – Altuzarra
- 21:00 – Christian Cowan
Mercoledì 15 febbraio
- 10:00 – Chocheng
- 11:00 – Michael Kors
- 12:00 – House of AAMA
- 13:00 – Kevin Hall
- 14:00 – Wiederhoeft
- 15:00 – Badgley Mischka
- 16:00 – Who Decides War
- 17:00 – Frederick Anderson
- 18:00 – Willy Chavarria
- 19:00 – The Blonds
- 20:00 – Luar
Le curiosità
laconceria.it
Cosa si nasconde dietro la New York Fashion Week? Quali storie e particolarità si associano al nome di questo grande evento della moda? Vediamone insieme alcune curiosità su excursus e personaggi:
-
Al contrario di quanto si possa pensare, è stata proprio New York la prima città dove si è tenuta la prima sfilata di moda. Fu organizzata nel 1943, si chiamava Fashion Press Week e diede il via alle prime sfilate organizzate stagionalmente.
-
Fino al 1998 New York era l’ultima delle Big Four della moda. Da quell’anno in poi, quando il designer Helmut Lang decise di trasferirsi da Vienna a New York, tutto cambiò. A lui si accodarono anche Calvin Klein e Donna Karan, portando oggi New York dall’ultimo al primo posto tra le quattro grandi sfilate di moda di tutto il mondo.
-
Le New York Fashion Week attirano 2 volte l’anno oltre 200.ooo partecipanti da qualsiasi parte del mondo. Addirittura le entrate economiche hanno superato quelle degli US Tennis Open e della New York Marathon.
-
Il tempo richiesto per preparare tutta la New York Fashion Week è di 3 settimane, 24 ore su 24..
- Pare che gli stilisti paghino fino a $ 100.000 per far sedere una celebrità importante in prima fila durante le sfilate delle loro collezioni. Lo scopo? Attirare l’attenzione della stampa sulle ultime creazioni.